sabato 13 e domenica 14 marzo 2021
Questo modulo è una tappa fondamentale del Corso di formazione in pratiche sostenibili con Progettazione in Permacultura (PDC72h), ma è frequentabile anche singolarmente.
Per info: Marco Bonasia tel. 348 5207930 – ore 9-12 e 18,30-20
Docente
Programma
L’importanza delle coltivazioni arboree nel nostro ecosistema coltivato. Le funzioni ecologiche e produttive.
Come progettare e realizzare un frutteto che: non ha bisogno di molto lavoro di manutenzione e di apporti dall’esterno (concimazioni e mezzi di difesa) imita gli ecosistemi naturali, ha una certa capacità di “auto-organizzarsi”, fornisce cibo non solo per le persone, ma anche per gli animali domestici e selvatici, arricchisce l’ambiente in cui viviamo con la biodiversità e la bellezza, lascia che la natura faccia la maggior parte del lavoro.
Il bosco come ecosistema altamente produttivo. Come imitare la natura per progettare un arboreto da reddito e da biomassa che ci fornisca legname pregiato, ma anche legna per riscaldamento, miele, funghi…
-
- introduzione;
-
- le basi per un frutteto sostenibile (come e perché);
-
- gli obiettivi da raggiungere, le risorse disponibili, le motivazioni. Analisi e valutazione del terreno;
-
- clima e microclima, limitazioni e opportunità;
-
- sinergie con le consociazioni di piante arboree, arbustive ed erbacee (1 + 1 dà più di 2);
-
- utilizzazione dei modelli naturali per la progettazione;
-
- il ruolo degli animali e come inserirli;
-
- la difesa delle piante senza mezzi tossici;
-
- frutta, funghi, erbe aromatiche, verdure e tutti i prodotti di un ecosistema arboreo;
-
- esercizi di progettazione;
- presentazione dei progetti e conclusioni.
Requisiti e contributo per la realizzazione del corso
Per partecipare alle iniziative della scuola occorre ad iscrizione accettata, versare il contributo per la realizzazione del corso con i dati e le modalità che verranno forniti.
Il contributo per la realizzazione di questo laboratorio è di 200 euro.
Orario delle lezioni e informazioni utili
lunedì: ore 10:00-13:00 e 14:30-18:00
martedì: ore 9:30-12:30 e 14:00-17:00
I pranzi, vegetariani e con prodotti biologici, sono preparati dall’agriturismo e sono compresi nella quota di iscrizione.
Chi lo desidera può pernottare presso l’agriturismo che mette a disposizione i suoi spazi a prezzo scontato per l’occasione (pernottamento in camera doppia o tripla 35 euro a persona). Le camere sono tutte grandi e dotate di ampio bagno privato.
Per iscriversi
Per iscriversi a questa attività compilare la scheda di iscrizione contenuta nella pagina ISCRIZIONI indicando V7-COLTIVAZIONI ARBOREE.
NB: per prenotare pernottamenti e cene durante il corso, contattare direttamente l’agriturismo.
info@cascinasantabrera.it – cell. 348-2627530